Montature Bass Fishing
Approfondimenti sugli Inneschi e sulle Montature per i worm siliconici
![](https://static.wixstatic.com/media/16b286_40583cdcb0a43b4974168ed18211a81e.jpg/v1/fill/w_536,h_268,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/16b286_40583cdcb0a43b4974168ed18211a81e.jpg)
Wacky rig
Wacky rig Legare un amo tipo la serie 53 crooked di Yamamoto sulla madre lenza. Bisogna usare un’esca sottile e lunga tipo worm (es. senko). Piegare l’esca in modo che i due estremi coincidano e quindi conficcare l’amo al centro dell’arco così prodotto
Sinteticamente abbiamo descritto i più popolari inneschi e il loro moderno impiego. Praticamente ogni innesco illustrato lavorerà bene (con un minimo di logica) con ciascun modello di esca vinilica.
![](https://static.wixstatic.com/media/16b286_57d995eb5fa51955314b103167671264.jpg/v1/fill/w_536,h_268,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/16b286_57d995eb5fa51955314b103167671264.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/16b286_98582bb9459f125f1366febe59ffa0be.jpg/v1/fill/w_395,h_109,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/16b286_98582bb9459f125f1366febe59ffa0be.jpg)
Texas Rig
Dopo aver descitto le principali montature finesse, passiamo a quelle più heavy.
La montatura più classica è l’innesco TEXAS.
Utilizziamo un’esca siliconica qualsiasi, un amo adeguato alle sue dimensioni, un piombo e il classico monofilo che utilizziamo per la nostra pesca.
Per prima cosa inseriamo il filo all'interno del piombo (con la testa rivolta verso l'alto se si tratta di un piombo a proiettile), leghiamo l'amo e siamo pronti ad innescare la nostra esca in silicone.
A questo punto possiamo decidere se lasciare libero il piombo di scorrere sul filo o bloccarlo con un piccolo “stopper” in gomma specifico, facilmente reperibile nei migliori negozi di pesca.
Questo ci permetterà di pescare anche in zone molto infrascate consentendo così alla nostra esca di essere una cosa sola con il piombo e diventare più penetrante ed efficace.
Shakin' Rig
Questa montatura aggiunge una sfera sfaccettata alla precedente.Il pimbo a "proiettile" batte contro la frera producendo un rumore che attrae i pesci.
![](https://static.wixstatic.com/media/16b286_d1f31139c6aac286f787695cb1671883.jpg/v1/fill/w_441,h_268,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/16b286_d1f31139c6aac286f787695cb1671883.jpg)
Weightless rig
Passiamo al WEIGHTLESS, che come dice la parola stessa, significa senza piombo.
E’ una montatura che si fa semplicemente legando un amo offset alla lenza, senza alcun tipo di piombatura.
Questa tecnica si usa in presenza di grossi erbai per evitare che l’esca si nasconda in essi, quando il pesce è sospeso oppure vuole presentazioni molto naturali.
Pescando in questo modo i problemi maggiori possono sorgere in presenza di vento. In alternativa si possono usare sia lo “split shot” che il “drop shot”.
![](https://static.wixstatic.com/media/16b286_629ec639ad78dbca03f581bac028d4d8.jpg/v1/fill/w_395,h_496,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/16b286_629ec639ad78dbca03f581bac028d4d8.jpg)
Drop-Shot rig
Questa ci permette di sondare le tane del bass in acqua molto profonda e di muovere l’esca su un determinato “spot”, cosa che con le altre montature non è possibile fare, in quanto per muovere l’artificiale, dobbiamo spostarlo, allontanandolo da un’eventuale tana.
La montatura è molto semplice: si lega l’apposito amo, che assomiglia molto a quello da passata, direttamente sul filo, apponendo sull’eccedenza del nodo un piombo studiato per questa pesca. In casi di emergenza qualsiasi zavorra può fare a caso vostro.
La ferrata non deve esser netta come si fa normalmente con le altre tecniche, bensì si deve recuperare l’esca velocemente senza ferrare. Col “drop shot” il pesce si ferra praticamente da solo. Al contrario, ferrando con troppa veemenza, si rischia di slamare la preda.
![](https://static.wixstatic.com/media/16b286_c18acb4cba8897dbeaf913367f7342f0.png/v1/fill/w_536,h_268,al_c,lg_1,q_85,enc_avif,quality_auto/16b286_c18acb4cba8897dbeaf913367f7342f0.png)
Split Shot rig
Questa montatura si esegue apponendo un piombino dedicato, o in casi di emergenza anche il classico pallino spaccato in piombo (lo stesso che si usa nella pesca a passata), sulla lenza madre. La distanza dall’amo è di circa una trentina di centimetri, per permettere all’esca una naturale calata sul fondale. Per evitare che il filo, normalmente sottile e con una tenuta di circa 5-6 lb (0,20 mm circa), perda parte della sua soglia di rottura, appongo uno “stopper” di silicone (da pesca all’inglese) sul filo e sopra fisso il piombo schiacciandolo.
Amo rigorosamente utilizzato con innesco “antialga”. Esche molto contenute e di ridotte dimensioni, tipo piccoli “worm”; infine valide sono pure le varie tipoligie di “creature” .
![](https://static.wixstatic.com/media/16b286_ee11a5c16b9828b3bd7512cb736eae6c.png/v1/fill/w_536,h_268,al_c,lg_1,q_85,enc_avif,quality_auto/16b286_ee11a5c16b9828b3bd7512cb736eae6c.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/16b286_dfe899c0889f5543cebf872f88e9660b.jpg/v1/fill/w_395,h_104,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/16b286_dfe899c0889f5543cebf872f88e9660b.jpg)
Carolina rig
Una variante al TEXAS RIG è l’innesco a “CAROLINA”. In USA viene usata molto in condizioni di vento forte oppure quando si devono sondare diversi metri di fondale alla ricerca del nascondiglio del bass.
La montatura è molto semplice. Si fa passare il filo attraverso un piombo a proiettile o a forma di uovo. Dopo di che si mette un classico “stopper” in gomma (lo stesso usato nella pesca all’inglese) che servirà da “salva nodo”, in prossimità della girella che legheremo in seguito; questa eviterà che le torsioni del finale indeboliscano il carico di rottura del filo.
Il finale deve essere di circa 30-40 cm e oltre, per consentire un movimento naturale all’esca. Le esche valide per questa montatura sono le lucertole (lizard),i “falcetti” (grub), le varie “creature” e il sempreverde “worm”.
Gli ami da usare con questa tecnica sono i classici “off set” per cercare di ridurre al massimo il rischio di incaglio visto che con questa tecnica si “draga” il fondale e gli ostacoli che si possono incontrare sono molteplici.
![](https://static.wixstatic.com/media/84770f_6bbe4230fd71efea7703ecffee091215.png/v1/fill/w_40,h_54,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/84770f_6bbe4230fd71efea7703ecffee091215.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/84770f_9c23f56a09a7f06d4dbf80ed6fdcd2e4.png/v1/fill/w_84,h_81,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/84770f_9c23f56a09a7f06d4dbf80ed6fdcd2e4.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/84770f_6bbe4230fd71efea7703ecffee091215.png/v1/fill/w_40,h_54,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/84770f_6bbe4230fd71efea7703ecffee091215.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/84770f_9c23f56a09a7f06d4dbf80ed6fdcd2e4.png/v1/fill/w_84,h_81,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/84770f_9c23f56a09a7f06d4dbf80ed6fdcd2e4.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/84770f_6bbe4230fd71efea7703ecffee091215.png/v1/fill/w_40,h_54,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/84770f_6bbe4230fd71efea7703ecffee091215.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/84770f_9c23f56a09a7f06d4dbf80ed6fdcd2e4.png/v1/fill/w_84,h_81,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/84770f_9c23f56a09a7f06d4dbf80ed6fdcd2e4.png)