top of page

Ecco un fantastico portale completo dove trovare tutte le informazioni riguardanti i migliori orari di attivita' delle nostre prede.

 

Tavole Sole lunari

Le fasi lunari

Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio)
Luna crescente
Primo quarto
Gibbosa crescente
Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio)
Gibbosa calante
Ultimo quarto
Luna calante

La Teoria Solunare nel mondo della pesca nasce grazie ad un appassionato osservatore pescasportivo americano (John Alden Knight - 1935) il quale, per molti anni ha osservato come il comportamento dei pesci si lascia influenzare dalla luna e dalle maree. L'obiettivo dell'analisi solunare è dunque quello di individuare i giorni e i periodi del giorno e della notte, durante i quali l'attività del pesce è maggiore e quando risulta normale e minore, ovvero quando sono più probabili le abboccate e quando lo sono meno.

Il ciclo delle fasi lunari avviene per le reciproche diverse posizioni tra Sole, Terra e Luna, e consistono nel cambiamento delle condizioni di illuminazione della Luna generando una variazione tra porzione illuminata e quella oscura. A seconda della posizione lungo la propria orbita, da ogni punto della Terra, la Luna è vista con angolazioni differenti, questo fa si che la sua superficie appaia non illuminata, solo parzialmente o completamente dalla luce del sole.

CICLO DELLE FASI LUNARI

L'intero ciclo delle fasi lunari, praticamente l'intervallo di tempo compreso fra due fasi uguali, dura circa 29,5305 giorni viene chiamato anche periodo sinodico o lunazione.

Esso si compone di quattro fasi principali con intervalli di circa 7 giorni, separati a loro volta da altrettanti momenti intermedi che in successione vengono definiti:

Luna Nuova (novilunio)

La Luna si trova nella stessa direzione del Sole (per questo si dice che è in congiunzione), e perciò tramonta e sorge con esso. La superficie della Luna non è visibile, perchè il Sole si trova proprio dietro di essa e quindi non riesce ad illuminarla; però già un giorno subito dopo il novilunio si riesce ad intravedere una sottilissima ed esile falce di Luna, effetto della debole illuminazione (chiamata luce cinerea) che le fornisce indirettamente la Terra riflettendo i raggi solari; con essa inizia la fase di Luna crescente che si protrarrà sino al 6° giorno. La luna nuova ha un'età di 0 giorni, nella fase del novilunio la Luna sorge alle 6 e tramonta alle 18.

Luna Crescente

La Luna mostra un disco parzialmente illuminato per meno della metà che è rivolto verso Ovest da ponente. Come detto in precedenza, la Luna crescente si protrarrà sino al 6° giorno, per poi essere chiamata primo quarto.

Primo Quarto

A 90° dal Sole verso Est (perciò detta in quadratura), la Luna sorge e tramonta 6 ore dopo di esso mostrando mezzo emisfero illuminato che si trova rivolto verso Ovest. La Luna si presenta esattamente divisa a metà da una linea chiamata terminatore, questo è anche il periodo migliore, insieme all'ultimo quarto, per vedere i particolari più interessanti della Luna, come i crateri e le catene montuose, che si trovano illuminati di profilo e risaltano bene all'osservatore. L'età della Luna e' di 7,4 giorni, sorge alle 12 e tramonta alle 24, il primo quarto durerà sino al 10° giorno, per lasciare poi spazio alla Luna gobba (o Gibbosa crescente).

Gibbosa Crescente (o Luna gobba)

La porzione di disco illuminato ammonta ad oltre la metà, l’età della Luna è di 10 giorni. La Luna gobba (o Gibbosa crescente) durerà sino al 14° giorno, quando diverrà Luna piena (detto anche, plenilunio).

Luna Piena

Dalla parte opposta al Sole (perciò detta in opposizione), la Luna è completamente illuminata. Sorge e tramonta in maniera opposta al Sole, ossia con una differenza di 12 ore (180°), ed ha un'età di 14,7 giorni.
In questo periodo la Luna è illuminata completamente perchè il Sole le è proprio di fronte, ma non è possibile scorgere nessun particolare significativo data l'illuminazione dall'alto che impedisce la formazione delle ombre. In questa fase la Luna sorge alle 18 e tramonta alle 6.

Gibbosa Calante

Il disco lunare appare illuminato per oltre metà, ma in fase decrescente.

Ultimo Quarto

Il nostro satellite sta per completare il giro, si trova infatti nuovamente a 90° dal Sole, ma questa volta verso Ovest, per cui sorge e tramonta 6 ore prima. L'emisfero illuminato della Luna volge ad Est e la Luna ha un'età pari a 22,1 giorni.
In questo periodo la Luna si ripresenta nuovamente di taglio (come nel primo quarto) e offre di nuovo la possibilità di scorgere i suoi dettagli, come i crateri e le catene montuose, che si trovano illuminati di profilo e risaltano bene all'osservatore. La luna sorge alle 24 e tramonta alle 12.

Luna Calante

La frazione illuminata del disco lunare continua a decrescere mostrando ancora una piccola parte che si trova rivolta verso Est da levante. Il 28° giorno è possibile intravedere solo una piccola falce, effetto della debole illuminazione (chiamata luce cinerea) che le fornisce indirettamente la Terra riflettendo i raggi solari, che va scomparendo il 29° giorno, quando la Luna torna ad essere nuova, ricominciando il ciclo.


le stesse fasi lunari influiscono molto sugli esiti della battuta di pesca:

senza luna=buoni risultati
luna piena=scarsi risultati
luna calante=maggiore attività nel pomeriggio e sera
luna crescente=maggiore attività al mattino.

© 2013 by ESOX Fishing Team. tutte le catture sono rigorosamente rilasciate con la massima cura.

  • w-google+
  • w-tbird
  • w-facebook
bottom of page